IS San Pellegrino

IS San Pellegrino

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione con Convitto Annesso - Istituto Tecnico per il Turismo

Piano dei recuperi

PIANO RECUPERI 2022/23

(Approvato con delibera n. 19 nel Collegio Docenti del 19/12/2022)

 

TIPOLOGIE DI INTERVENTI

Attività di sostegno/rinforzo
• Interventi di recupero in itinere, su specifica indicazione del docente della disciplina, al termine delle unità di apprendimento, al fine di offrire un recupero immediato delle difficoltà emerse.
• Sportelli didattici (per quelle discipline dove sono presenti docenti con distacco) con finalità di consulenza e assistenza agli alunni singoli o per piccoli gruppi (su richiesta del singolo alunno o su indicazione del docente della disciplina). Lo sportello didattico consiste in un intervento singolo, della durata di un’ora, effettuato alla sesta/settima ora di lezione. Gli alunni individuati dai docenti titolari delle classi sono tenuti alla frequenza dello sportello loro assegnato.
• Attività di compresenza in orario curricolare tra i docenti titolari delle classi e i docenti dell’organico potenziato, orientata all’attivazione di forme di recupero attraverso un apprendimento cooperativo in piccoli gruppi.
• Allineamento didattico svolto o all’inizio dell’anno scolastico per gli studenti che hanno chiesto il passaggio da altro istituto/indirizzo, o alla fine del primo periodo secondo le modalità descritte in precedenza.

Attività di recupero
• Corsi ex-IDEI alla fine del primo periodo, solo per le discipline che non hanno docenti con distacco.
• Corsi di recupero estivi al termine delle lezioni Salvo diversa disposizione normativa: per tutte le discipline, per gruppi omogenei di studenti provenienti da classi parallele (con una programmazione parallela e modulare). I corsi programmati dal 19 giugno al 05 luglio 2023 si terranno in orario mattutino e pomeridiano.
La durata complessiva di ciascun corso è indicativamente quantificata in n. 12 unità orarie da 45 minuti cadauna che può variare in funzione delle risorse finanziarie disponibili.

I corsi sono attivati per tutte le discipline con un numero di studenti con sospensione (al netto di quelli che hanno presentato formale rinuncia) pari ad almeno 6 tenendo anche conto di situazioni particolari. Numero massimo di studenti partecipanti: indicativamente non superiore a 12.

CRITERI DI ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE PER L’ANNO IN CORSO


Nel mese di settembre/ottobre 2022

A inizio anno scolastico per un periodo di due settimane vengono ripresi i contenuti irrinunciabili del precedente anno scolastico, al termine del ripasso viene somministrata una prima verifica i cui risultati sono comunicati alle famiglie tramite registro elettronico.

Le Aree disciplinari che hanno docenti con distacco dall’insegnamento, tenendo conto dei bisogni formativi degli alunni, organizzano: sportelli didattici attività di compresenza in orario curricolare tra i docenti titolari delle classi e i docenti dell’organico potenziato.


Durante e dopo lo scrutinio intermedio (I Periodo)

I singoli docenti individuano le carenze nella propria disciplina e la tipologia di recupero per ogni studente e comunicano alla famiglia, tramite il registro elettronico, la modalità di recupero, le motivazioni delle insufficienze e le indicazioni di lavoro per lo studente.


Allineamento didattico – febbraio 2023 (dall’1 al 14 febbraio)
In questa fase di pausa nell’avanzamento della programmazione didattica, si riprendono i contenuti essenziali del lavoro svolto durante il primo periodo.

I docenti dedicano a questo intervento due settimane dando riscontro delle attività svolte (recupero, potenziamento, personalizzazione, valorizzazione delle eccellenze…) sul registro elettronico. Alla fine del periodo di allineamento viene somministrata la verifica sulle attività svolte (per tutte le classi IP l’UDA Recupero/Approfondisco).
Per l’indirizzo turistico, qualora alla fine del I periodo il docente non riscontrasse nella propria classe alcuna insufficienza, valuterà l’opportunità di effettuare attività di approfondimento o proseguire con la programmazione.


Nel mese di marzo 2023

Corsi pomeridiani (ex IDEI) – solo per le discipline per le quali non sono presenti docenti con distacco – rivolti a gruppi di studenti provenienti, per lo più, dalla medesima classe e tenuti dall’insegnante curricolare. È possibile l’accorpamento di 2-3 classi per raggiungere il minimo di 8 studenti per gruppo.


Durante e dopo lo scrutinio finale (II Periodo)

I docenti segnalano sul proprio registro le carenze nella propria disciplina, la tipologia di recupero individuata per ogni studente;
Per le discipline oggetto di giudizio sospeso (o aiuto a giugno) comunicano alla famiglia degli studenti le modalità di recupero, le motivazioni delle insufficienze e le indicazioni di lavoro per lo studente;
Per le classi Prime IP comunicano alla famiglia degli studenti le carenze riscontrate ai fini della revisione del P.F.I. e della definizione delle relative misure di recupero, sostegno ed eventuale riorientamento nonché le indicazioni di lavoro per lo studente.


Nei mesi giugno/luglio 2023

Vengono calendarizzati i corsi di recuperi estivi le cui modalità organizzative sono esplicitate in seguito.


15 luglio 2023

Termine ultimo di accertamento e scrutini.


Dopo lo scrutinio differito (sospensione di giudizio)

Dopo lo scrutinio differito, allo studente che abbia ricevuto la sufficienza con voto di consiglio, i docenti assegnano un compito basato sulle competenze irrinunciabili (problema, lavoro di ricerca, compito di realtà, studio di un caso…) da consegnare all’inizio dell’a.s. successivo la cui valutazione sarà l’esito in ingresso per il nuovo a.s..


 

 

 

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Decreto Ministeriale n. 42 del 22 maggio 2007
Decreto Ministeriale n. 80 del 3 ottobre 2007
O.M. 92 del 5 novembre 2007
Decreto del Presidente della repubblica n. 122 del 22 giugno 2009
Decreto Legislativo n. 61 del 13 aprile 2017

 

 

 

Allegati