IS San Pellegrino

IS San Pellegrino

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione con Convitto Annesso - Istituto Tecnico per il Turismo

Orientamento e passaggi

In questa sezione puoi trovare indicazioni in merito alle modalità di accoglimento di studenti provenienti da altri istituti/percorsi di istruzione.

 

PASSAGGI DI STUDENTI DA E VERSO IL SISTEMA DI ISTRUZIONE STATALE (cinque anni)

CLASSI PRIME

Entro il 31 dicembre (preferibilmente non oltre il 22 dicembre per poter pianificare adeguatamente l’inserimento in classe e fornire gli elementi utili, durante le vacanze natalizie, per permettere un recupero efficace dei contenuti delle discipline di indirizzo): nel caso in cui vi sia disponibilità di posti è possibile un passaggio diretto da qualsiasi indirizzo o percorso di istruzione previo colloquio con il referente del riorientamento e il parere positivo del CdC ricevente. In tale caso lo studente nella parte residua dell’anno scolastico dovrà recuperare i contenuti delle discipline di indirizzo.

Dopo il 31 dicembre: sono possibili i trasferimenti in corso d’anno solo nei confronti di alunni provenienti dalla classe corrispondente del medesimo ordine, tipo ed indirizzo di studio.

Non è consentito, invece, il passaggio di alunni per classe corrispondente a quella frequentata provenienti da istituti di ordine, tipo e indirizzo diverso.

 CLASSI SECONDE

In corso d’anno: sono possibili i trasferimenti in corso d’anno solo nei confronti di alunni provenienti dalla classe corrispondente del medesimo ordine, tipo ed indirizzo di studio.

Non è consentito, invece, il passaggio di alunni per classe corrispondente a quella frequentata provenienti da istituti di ordine, tipo e indirizzo diverso.

Passaggi prima dell’inizio del secondo anno (tali passaggi di tipo orientativo più che selettivo rientrano nel programma di accoglimento di studenti del 1^ Biennio comune ed entro l’obbligo di istruzione): per il passaggio da istituti di ordine, tipo e indirizzo diverso è possibile presentare domanda di passaggio a partire dal mese di marzo sottoscrivendo una “Domanda con riserva” (che non fornisce alcuna garanzia circa la disponibilità del posto).

Il referente per l’orientamento contatterà il richiedente per una prima valutazione del percorso dello studente e per fornire indicazioni rispetto alle materie e/o parti di materie non comprese nei programmi del corso di studio di provenienza che dovranno essere verificate nel corso di un prova da effettuarsi prima dell’inizio dell’anno scolastico.

Dopo il conseguimento dell’esito finale e comunque non oltre il 10 luglio andrà presentata la conferma della richiesta di passaggio.

Successivamente la scuola formalizzerà per iscritto la data della prova (che sarà effettuata entro la prima decade del mese di settembre) con le integrazioni relative alle discipline non comprese nel piano di studi della scuola di provenienza.

CLASSI DALLA TERZA ALLA QUINTA

In corso d’anno: sono possibili i trasferimenti in corso d’anno solo nei confronti di alunni provenienti dalla classe corrispondente del medesimo ordine, tipo ed indirizzo di studio.

Non è consentito, invece, il passaggio di alunni per classe corrispondente a quella frequentata provenienti da istituti di ordine, tipo e indirizzo diverso.

Non è altresì possibile richiedere il passaggio da classi corrispondenti dello stesso istituto scolastico appartenenti a indirizzi di studio diversi.

Passaggi entro l’inizio dell’anno scolastico: per il passaggio da istituti di ordine, tipo e indirizzo diverso è possibile presentare domanda di passaggio a partire dal mese di marzo sottoscrivendo una “Domanda con riserva” (che non fornisce alcuna garanzia circa la disponibilità del posto).

Il referente per l’orientamento contatterà il richiedente per un colloquio orientativo in cui sarà valutato il percorso dello studente e fornite indicazioni rispetto alle materie e/o parti di materie non comprese nei programmi del corso di studio di provenienza individuando le materie che dovranno essere oggetto di esami integrativi.

Dopo il conseguimento dell’esito finale e comunque non oltre il 10 luglio andrà presentata la conferma della richiesta di passaggio (con il versamento della relativa tassa di iscrizione agli esami integrativi).

Successivamente la scuola formalizzerà per iscritto le prove integrative scritte e orali da sostenere e comunicherà il calendario degli esami (che saranno effettuati entro la prima decade del mese di settembre).

 

PASSAGGI DI STUDENTI DA PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE (TRIENNALI E QUADRIENNALI) AL SISTEMA DI ISTRUZIONE STATALE

Premesso che la normativa ministeriale sottolinea come i percorsi di Istruzione e Formazione Professionale seguano un ordinamento diverso rispetto a quello dei percorsi Tecnici e a quello dei percorsi Professionali, non possono essere direttamente iscritti all’Istruzione Professionale o all’Istruzione Tecnica gli studenti provenienti da percorsi di IeFP.

Tanto premesso, gli alunni frequentanti classi IeFP potranno richiedere il passaggio a classi di percorsi tecnici o professionali esibendo all’istituto di destinazione il documento di ammissione alla classe successiva (nel caso di frequenza in classi intermedie: classe prima o classe seconda) oppure il diploma di qualifica (nel caso di frequenza nella classe terza) oppure il diploma di tecnico (nel caso di frequenza nella classe quarta).

A fronte di tale richiesta l’Istituto provvederà al riconoscimento dei crediti sulla base del DM 86/2004 e della OM 87/2004, nelle more degli adempimenti di cui al D. Lgs 226/2005, art. 1, c. 9.

Il riconoscimento dei crediti e l’ammissione dello studente in una classe di istituto tecnico o professionale, potranno essere effettuate solo al termine dello scrutinio o degli esami di qualifica o del conseguimento del diploma IeFP.

Ai fini del passaggio da percorsi di IeFP a percorsi di istruzione statale la procedura da seguire prevede:

  1. richiesta in forma scritta da parte degli interessati;
  2. valutazione della domanda e dell’esaustività della documentazione da parte del referente dell’orientamento;
  3. eventuale richiesta e raccolta di ulteriori informazioni e dati;
  4. costituzione della Commissione per il riconoscimento del credito in ingresso;
  5. la Commissione provvede al riconoscimento del credito e alla decisione circa la classe in cui inserire il richiedente:
  • il riconoscimento dei crediti può limitarsi al solo esame della documentazione certificativa prodotta dal richiedente, qualora questa sia esaustiva. A tale scopo possono essere prese in considerazione anche documentazioni informali e non formali, le quali, per assumere valore certificativo, debbono comunque essere validate dalla Commissione.
  • Ai sensi dell’OM n. 87/2004 è prevista la possibilità di accertamento ulteriore, che può avvenire in forme liberamente definite dalla commissione (prove orali, scritte, pratiche, osservazione diretta dell’attività del soggetto).

PASSAGGI DI STUDENTI DAL SISTEMA DI ISTRUZIONE STATALE A PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE (TRIENNALI E QUADRIENNALI)

CLASSE PRIMA

Entro il 31 dicembre (preferibilmente non oltre il 22 dicembre per poter pianificare adeguatamente l’inserimento in classe e fornire gli elementi utili, durante le vacanze natalizie, per permettere un recupero efficace dei contenuti delle discipline di indirizzo): nel caso in cui vi sia disponibilità di posti è possibile un passaggio diretto da qualsiasi, indirizzo o percorso di istruzione previo colloquio con referente del riorientamento e il parere positivo del CdC ricevente.

Dopo il 31 dicembre: sono possibili i trasferimenti in corso d’anno solo nei confronti di alunni provenienti dalla classe corrispondente del medesimo ordine, tipo ed indirizzo di studio.

Non è consentito, invece, il passaggio di alunni per classe corrispondente a quella frequentata provenienti da istituti di ordine, tipo e indirizzo diverso.

Nel caso di studenti dell’istituto provenienti dal primo anno del sistema di istruzione quinquennale con esito di non ammissione alla classe seconda, successivamente alla verifica della disponibilità dei posti, verrà preso in considerazione il consiglio orientativo espresso dal corpo docente della classe di provenienza e verrà valutato il percorso compiuto nella classe di provenienza (comportamento, raggiungimento di esiti di competenza soddisfacenti nelle attività tecnico pratiche).

CLASSE SECONDA

In corso d’anno: sono possibili i trasferimenti in corso d’anno solo nei confronti di alunni provenienti dalla classe corrispondente del medesimo ordine, tipo ed indirizzo di studio.

Non è consentito, invece, il passaggio di alunni per classe corrispondente a quella frequentata provenienti da istituti di ordine, tipo e indirizzo diverso.

Passaggi prima dell’inizio del secondo anno (tali passaggi di tipo orientativo più che selettivo rientrano nel programma di accoglimento di studenti del 1^ Biennio comune ed entro l’obbligo di istruzione): per il passaggio dal sistema di istruzione al sistema di istruzione e formazione professionale è possibile presentare domanda di passaggio a partire dal mese di marzo sottoscrivendo una “Domanda con riserva” (che non fornisce alcuna garanzia circa la disponibilità del posto).

Il referente per l’orientamento contatterà il richiedente per una prima valutazione del percorso dello studente e per fornire indicazioni rispetto alle parti di programma non comprese nel corso di studio di provenienza che dovranno essere verificate nel corso di una prova da effettuarsi prima dell’inizio dell’anno scolastico.

Dopo il conseguimento dell’esito finale e comunque non oltre il 10 luglio andrà presentata la conferma della richiesta di passaggio. Successivamente la scuola formalizzerà per iscritto la data della prova (che sarà effettuata entro la prima decade del mese di settembre).

CLASSE TERZA

 In corso d’anno: sono possibili i trasferimenti in corso d’anno solo nei confronti di alunni provenienti dalla classe corrispondente del medesimo ordine, tipo ed indirizzo di studio.

Non è consentito, invece, il passaggio di alunni per classe corrispondente a quella frequentata provenienti da istituti di ordine, tipo e indirizzo diverso.

Passaggi entro l’inizio dell’anno scolastico: Per il passaggio dal sistema di istruzione al sistema di istruzione e formazione professionale è possibile presentare domanda di passaggio a partire dal mese di marzo sottoscrivendo una “Domanda con riserva” (che non fornisce alcuna garanzia circa la disponibilità del posto).

 

La verifica delle condizioni di ammissibilità è realizzata e deliberata in rapporto a:

  • la valutazione delle condizioni oggettive e soggettive del successo formativo dell’alunno;
  • il riconoscimento di un percorso formativo in contesto lavorativo (tirocinio/alternanza scuola-lavoro) riferibile alla figura professionale del corso IeFP per un numero di ore non inferiore al numero di ore di alternanza scuola-lavoro previste per la seconda annualità del corso IeFP.
  • la valutazione del gruppo di allievi e i limiti di composizione del gruppo classe in cui effettuare l’inserimento.

Ai fini del passaggio da percorsi di istruzione statale a percorsi IeFP la procedura da seguire prevede:

  1. richiesta in forma scritta da parte degli interessati;
  2. valutazione della domanda e dell’esaustività della documentazione da parte del referente dell’orientamento;
  3. eventuale richiesta e raccolta di ulteriori informazioni e dati;
  4. costituzione della Commissione per il riconoscimento dei crediti formativi;
  5. esame da parte della Commissione delle evidenze documentali delle acquisizioni dell’alunno;
  6. determinazione del valore dei crediti relativi alle competenze o elementi di competenza certificati validati;
  7. definizione e realizzazione di eventuali ulteriori accertamenti tramite apposite prove.

 

ISCRIZIONE AL QUARTO ANNO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA DI TECNICO DI CUCINA

 

A partire dall’a.s. 2016/17 è possibile l’scrizione alla classe 4^ del percorso IeFP per coloro che intendono conseguire il diploma di TECNICO DI CUCINA e sono in possesso della qualifica di Operatore della ristorazione – Preparazione pasti, conseguita presso il nostro istituto o presso altri istituti o Centri di Formazione Professionale.

La domanda può essere presentata all’istituto a partire dal mese di marzo ed entro il mese di giugno compilando e sottoscrivendo l’apposito modulo scaricabile dal sito della scuola a partire dal 15 marzo 2016.

 

ISCRIZIONE AL QUINTO ANNO DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE (IP) DA PARTE DI STUDENTI IN POSSESSO DI DIPLOMA PROFESSIONALE DI TECNICO IeFP

 

L’iscrizione alla classe quinta IP per il conseguimento del diploma di Stato è possibile per gli studenti già in possesso del diploma di quarto anno IeFP e gli studenti oggi frequentanti i corsi IeFP. Per gli stessi l’iscrizione alla classe quinta sarà possibile solo dopo il conseguimento del diploma di quarto anno ossia non prima di giugno prossimo.

La commissione istituita provvederà al riconoscimento dei crediti acquisiti nel sistema IeFP, da effettuarsi sulla base del DM 86/2004 e della OM 87/2004 e alla decisione circa la classe in cui inserire il richiedente secondo la seguente procedura:

  1. richiesta in forma scritta da parte degli interessati;
  2. valutazione della domanda e dell’esaustività della documentazione da parte del referente dell’orientamento (il riconoscimento dei crediti può limitarsi al solo esame della documentazione certificativa prodotta dal richiedente, qualora questa sia esaustiva);
  3. eventuale richiesta e raccolta di ulteriori informazioni e dati;
  4. possibilità di accertamento ulteriore, ai sensi dell’OM n. 87/2004, che può avvenire in forme liberamente definite dalla commissione (prove orali, scritte, pratiche, osservazione diretta dell’attività del soggetto).

Si precisa che la decisione circa l’ammissione alla classe richiesta dallo studente è subordinata al credito riconosciuto: lo studente, quindi, potrebbe risultare idoneo alla frequenza di classi inferiori.

RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER LE PROCEDURE DI PASSAGGIO

Nei casi previsti il Consiglio di Istituto delibera l’ammontare del contributo richiesto.