CORSO REGIONALE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE (IeFP)
Con DM 4/2011 sono state adottate le Linee guida per realizzare organici raccordi tra i percorsi degli Istituti professionali e quelli della Formazione professionale, secondo le norme vigenti. Alle Linee guida sono seguiti accordi territoriali tra Uffici scolastici regionali e Assessorati regionali per consentire che detti percorsi si svolgano in regime di sussidiarietà presso gli Istituti professionali di Stato.
L’Ipssar di San Pellegrino Terme ha avviato il percorso professionale in regime di sussidiarietà integrativa di OPERATORE DELLA RISTORAZIONE – INDIRIZZO “PREPARAZIONE PASTI”, secondo le norme vigenti.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
DURATA: 3 anni
CERTIFICAZIONE: Attestato di Qualifica Professionale riconosciuto a livello nazionale
ATTITUDINI, INTERESSI E MOTIVAZIONI PERSONALI COERENTI CON IL PROFILO PROFESSIONALE: quali caratteristiche personali possono facilitare la frequenza del percorso? L’operatore della ristorazione – preparazione pasti è pulito ed ordinato, preciso, attento e veloce. Ha fantasia e gusto estetico, prontezza di riflessi e buona memoria. Ha resistenza fisica e buona manualità; sa organizzare il proprio lavoro e collaborare con i colleghi. È disponibile a lavorare anche nei giorni festivi.
OBIETTIVI, ATTIVITÀ, COMPETENZE: che cosa si impara attraverso il percorso?
L’operatore della Ristorazione – preparazione pasti lavora come aiutante nelle diverse mansioni di cucina. Al termine del corso sarà in grado di:
- applicare le norme di igiene e sicurezza sul lavoro relativamente ai cibi, alle attrezzature e ai locali
- riconoscere le principali caratteristiche merceologiche degli alimenti e le modalità di conservazione
- comporre i menu in modo equilibrato, in base alle proprietà dietetiche dei cibi
- utilizzare gli strumenti e le attrezzature presenti in una cucina professionale (forni, frigoriferi, ecc.)
- collaborare alla preparazione, decorazione e presentazione di piatti semplici
- supportare la programmazione degli acquisti e calcolare il costo dei piatti preparati
IL QUADRO ORARIO |
|||
DISCIPLINA | PRIMA | SECONDA | TERZA |
ITALIANO E STORIA | 3 | 3 | 3 |
INGLESE | 3 | 3 | 3 |
FRANCESE | 2 | 2 | 2 |
MATEMATICA | 3 | 3 | 3 |
DIRITTO ED ECONOMIA | 2 | 2 | |
DIRITTO E TEC. AMM.VE DELLA STRUTT. RICETTIVA | 2 | ||
SCIENZA DEGLI ALIMENTI | 3 | 3 | 3 |
LABORATORIO DI CUCINA | 11 | 11 | 11 |
(*) 1 ORA IN COMPRESENZA INSEGNANTE FRANCESE | (*) | ||
LABORATORIO DI SALA E VENDITA | 2 | 2 | 2 |
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE | 2 | 2 | 2 |
RELIGIONE | 1 | 1 | 1 |
TOTALE ORE SETTIMANALI | 32 | 32 | 32 |
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO | 240 | 240 |
SBOCCHI FORMATIVI E LAVORATIVI: che cosa si puo’ fare al termine del percorso?
L’operatore della ristorazione – preparazione pasti può lavorare in alberghi, ristoranti di varie categorie, in Italia o all’estero; in mense del settore pubblico (ad esempio ospedali e scuole) o privato (ad es. aziende); in laboratori artigianali del settore alimentare, come pastifici, pasticcerie, macellerie, gastronomie, ecc. In futuro, dopo aver acquisito esperienza ed autonomia, potrà gestire, in qualità di lavoratore autonomo, un punto di servizio ristorativo.
Al termine di un percorso di Formazione Professionale triennale è possibile proseguire gli studi frequentando il Quarto anno di Formazione Professionale al fine di conseguire il Diploma Professionale oppure frequentare percorso di Istruzione al fine di conseguire un Diploma di Scuola Secondaria di Secondo grado.