IS San Pellegrino

IS San Pellegrino

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione con Convitto Annesso - Istituto Tecnico per il Turismo

Risultati di apprendimento

RISULTATI  DI APPRENDIMENTO DELLE COMPETENZE DI BASE

COMPETENZA LINGUISTICA – LINGUA ITALIANA

 COMPETENZA: Gestire la comunicazione in lingua italiana, scegliendo forme e codici adeguati ai diversi contesti personali, professionali e di vita  
ABILITÀ  CONOSCENZE 
–        Identificare specifiche strategie di lettura e redazione in rapporto allo scopo e alla tipologia di testo

–        Scegliere modalità di interazione comunicativa e di argomentazione in rapporto a situazioni colloquiali e tecnico-formali

–        Promuovere il lavoro di gruppo e le relazioni con gli interlocutori di settore.

 

–        Caratteristiche e convenzioni dei principali linguaggi specialistici: commerciale, giuridico, amministrativo, tecnico

–        Caratteristiche dei registri linguistici e tecniche di comunicazione interpersonale e di negoziazione

–        Modalità di pianificazione, di elaborazione, di revisione e di editing di testi continui e non continui

 

COMPETENZA LINGUISTICA – LINGUA STRANIERA

Per quanto riguarda la competenza linguistica in lingua straniera, vengono assunti come standard minimi formativi i risultati dell’apprendimento stabiliti dal Quadro comune di riferimento per le lingue (QCER, 2001): nello specifico, le competenze linguistico comunicative, previste per il livello “B1” al conseguimento del Diploma professionale.

 

COMPETENZA MATEMATICA, SCIENTIFICO-TECNOLOGICA

 COMPETENZA: Rappresentare processi e risolvere situazioni problematiche del settore professionale in base a modelli e procedure matematico-scientifiche
ABILITÀ CONOSCENZE
–        Identificare nei processi e nelle attività proprie del settore professionale strategie matematiche e leggi scientifiche

–        Contestualizzare, in riferimento alle competenze tecnico-professionali, i processi di astrazione, simbolizzazione, generalizzazione

–        Utilizzare linguaggi tecnici e logico-matematici specifici

–        Applicare fasi e strategie logico – matematiche (tecniche di calcolo e grafiche) per la risoluzione dei problemi

–         Ricondurre un fenomeno alle principali tipologie di funzioni matematiche

–        Elaborare rapporti documentali

–        Elementi base e principali strategie matematiche connessi ai processi/prodotti/servizi degli specifici contesti professionali

–        Principali strategie matematiche e modelli scientifici connessi ai processi/prodotti/servizi degli specifici contesti professionali

–        Applicazioni, strumenti, tecniche e linguaggi per l’elaborazione, la rappresentazione e la comunicazione di dati, procedure e risultati

 

  

COMPETENZA STORICO, SOCIO-ECONOMICA

 COMPETENZA: Riconoscere la comunità professionale locale e allargata di riferimento quale ambito per lo sviluppo di relazioni funzionali al soddisfacimento dei bisogni personali e delle organizzazioni produttive
ABILITÀ CONOSCENZE
–        Identificare le strutture, le modalità di partecipazione e di esercizio dei diritti e dei doveri nell’ambito della comunità professionale, locale ed allargata

–        Cogliere le informazioni relative alla sfera professionale in diverse tipologie di fonti

–        Esprimere modalità di partecipazione democratica in contesti professionali direttamente esperiti

–        Strutture associative e di servizio del territorio rilevanti per il settore di appartenenza

–        Comunità professionali e di pratica di riferimento

–        Caratteristiche e convenzioni dei principali linguaggi specialistici: commerciale, giuridico, amministrativo, tecnico

–        Processi decisionali, forme e metodi di partecipazione democratica nei diversi campi della sfera professionale

 

RISULTATI DI APPRENDIMENTO TECNICO-PROFESSIONALI SPECIFICI DI INDIRIZZO

 

COMPETENZA: Gestire le fasi di lavoro, sulla base degli ordini, coordinando l’attività di reparto
ABILITÀ CONOSCENZE
–        Applicare criteri di assegnazione di compiti, modalità operative, sequenze e tempi di svolgimento delle attività

–        Individuare anomalie e segnalare non conformità di prodotto/servizio

–        Individuare problematiche esecutive

–        Formulare proposte di miglioramento degli standard di servizio

–        Applicare modalità di coordinamento del lavoro dei ruoli operativi

–        Applicare metodiche per individuare e segnalare il fabbisogno formativo del personale

–        Attrezzature, risorse umane e tecnologiche del servizio

–        Elementi di organizzazione aziendale e del lavoro

–        Elementi e procedure di gestione delle risorse umane

–        Modello organizzativo e organigramma dell’azienda

–        Sistema di qualità e principali modelli

–        Strategie e tecniche per ottimizzare i risultati e per affrontare eventuali criticità

–        Tecniche e strumenti per il controllo di qualità del servizio

 COMPETENZA: Identificare situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l’ambiente nel luogo di lavoro, promuovendo l’assunzione di comportamenti corretti e consapevoli di prevenzione
ABILITA’ CONOSCENZE
–        Applicare criteri per la valutazione del corretto utilizzo e funzionamento dei dispositivi di

–        prevenzione

–        Applicare procedure per la rielaborazione e segnalazione delle non conformità

–        Prefigurare forme comportamentali di prevenzione

–        Formulare proposte di miglioramento delle soluzioni organizzative/layout dell’ambiente di lavoro per evitare fonti di rischio

D.Lgs. 81/2008

Elementi di ergonomia

Metodi per la rielaborazione delle situazioni di rischio

Normativa ambientale e fattori di inquinamento

Strategie di promozione

Tecniche di reporting

Tecniche di rilevazione delle situazioni di rischio

 

COMPETENZA: Definire le esigenze di acquisto, individuando i fornitori e gestendo il processo di approvvigionamento
ABILITA’ CONOSCENZE
–        Applicare tecniche di selezione dei fornitori

–        Applicare tecniche di valutazione delle offerte

–        Applicare procedure di gestione degli ordini

–        Applicare procedure di segnalazione di non conformità della fornitura

–        Impiegare metodiche e tecniche per aggiornare la situazione scorte e giacenze

–        Elementi di contabilità

–        Elementi di contrattualistica fornitori

–        Elementi di tecnica commerciale

–        Tecniche di approvvigionamento

 

COMPETENZA: Formulare proposte di prodotti/servizi, interpretando i bisogni e promuovendo la fidelizzazione del cliente
ABILITA’ CONOSCENZE
–        Individuare tipologie di prodotto/servizio in rapporto a target / esigenze di clientela

–        Applicare tecniche di rilevazione del grado di soddisfazione del cliente

–        Effettuare la valutazione tecnica dei reclami

–        Applicare tecniche di monitoraggio e controllo della qualità del prodotto / servizio

–        Elementi di customer satisfaction

–        Principi di fidelizzazione del cliente

–        Tecniche di ascolto e di comunicazione

–        Tecniche di negoziazione e problem solving

 

 COMPETENZA: Predisporre menù in riferimento alle caratteristiche organolettiche e merceologiche delle materie prime ed alla tipicità del prodotto
ABILITA’ CONOSCENZE
–        Applicare criteri di abbinamento di pietanze e bevande

–        Applicare criteri di selezione di ingredienti alimentari

–        Applicare criteri per la verifica dei costi e del rapporto qualità-prezzo

–        Caratteristiche merceologiche e nutrizionali dei prodotti e delle materie prime

–        Criteri e tecniche di composizione di diverse tipologie di menù

–        Elementi di chimica organica, correlati alle preparazioni alimentari

–        Elementi di enogastronomia

–        Elementi di igiene e legislazione igienico sanitaria correlati alle preparazioni alimentari

–        Elementi di tecnologia alimentare e dietologia

 COMPETENZA: Curare l’elaborazione dei piatti, con applicazione di tecniche innovative e creative
ABILITA’ CONOSCENZE
–        Applicare criteri di allestimento di piatti e vassoi

–        Adottare tecniche innovative e creative per la manipolazione, la trasformazione e la cottura delle materie e dei semilavorati

–        Utilizzare tecnologie innovative

–        Verificare la qualità delle preparazioni alimentari rispetto agli standard di offerta

–        Applicare i protocolli di autocontrollo relativi all’igiene e alla sicurezza

–        Elementi di igiene e legislazione igienico sanitaria correlati alle preparazioni alimentari

–        Protocolli di autocontrollo del reparto

–        Ricette della cultura gastronomica italiana e internazionale

–        Standard di qualità dei prodotti alimentari

–        Tecniche e ingredienti per la confezione e decorazione dei piatti

–        Tecnologie innovative per la produzione pasti