IS San Pellegrino

IS San Pellegrino

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione con Convitto Annesso - Istituto Tecnico per il Turismo

La giornata tipo

IL MATTINO

ORE 7.10

  • Alla sveglia mi alzo subito per prepararmi alla nuova giornata, predispongo il materiale occorrente per le attività didattiche giornaliere (libri di testo, divise ecc.) riordino e apro le finestre della mia stanza;

ORE 7.30- 7.50

  • Mi reco nella sala da pranzo per la colazione;

ORE 8.00

  • Mi presento nella hall del convitto per la partenza per scuola;
  • Le chiavi della stanza devono essere depositate nell’apposita rastrelliera presso la postazione del custode;
  • Durante il percorso verso la scuola rimango nel gruppo senza fare soste e seguo le indicazioni dell’educatore ( non scendo dal marciapiede, attraverso sulle strisce pedonali);
  • Al suono della prima campanella mi reco in classe evitando di soffermarmi all’esterno della scuola. In caso mi debba recare in palestra per la lezione di educazione motoria vengo accompagnato da una collaboratrice scolastica e mi reco direttamente nello spogliatoio;

ORE 13.15 o 14.15 (in base all’orario delle lezioni)

  • All’uscita dalla scuola rientro immediatamente al convitto maschile per il pranzo senza trattenermi a chiacchierare o deviando dal percorso usuale. Segnalo all’educatore presente eventuali ritardi giustificati dei compagni (es. breve prolungamento dell’orario per terminare verifica);
  • Al mio arrivo in convitto comunico all’educatore variazioni dell’orario scolastico per i giorni successivi (entrata posticipata, uscita anticipata, visite d’istruzione o guidate, banchetti serali ecc.);
  • Sistemo il mio zaino in maniera ordinata, appendo i miei indumenti sui porta abiti;

DURANTE I PASTI

ORE 13.30 (primo turno refezione)-14.30 (secondo turno refezione)

  • Evito di accalcarmi all’entrata della mensa in attesa dell’orario fissato per il pasto;
  • Prendo posto al tavolo assegnatomi senza correre o vociare in modo scomposto;
  • All’interno dei locali del convitto indosso un abbigliamento adeguato ad un’istituzione educativa, non indosso cappelli, bandane, pantaloncini corti e non utilizzo il cellulare o l’auricolare durante i pasti;
  • Al tavolo tengo un comportamento corretto, pertanto è tassativamente vietato:

-alzare la voce o alzarmi per richiamare l’attenzione dei Collaboratori scolastici;

-ridere in modo sguaiato o fare rumori molesti

( applaudire, battere le mani sulla tavola, usare la   posateria per usi impropri);

-stare seduto in modo scomposto o giocare con il cibo;

– lasciare la sala da pranzo prima del termine del pasto;

– portare al tavolo cibo o bevande personali se non su prescrizione medica;

ORE 14.00 (per il primo turno di refezione)-15.00 (per secondo turno di refezione)

  • Dopo pranzo posso recarmi nella mia stanza previa autorizzazione di un educatore;

NEL POMERIGGIO

 Al termine dei pasti chiedo all’educatore il permesso di salire nella mia stanza se ne ho la necessità o usufruisco della libera uscita nella zona antistante il convitto maschile;

  • Utilizzo gli appositi contenitori per gettare qualsiasi tipo di rifiuto;
  • La pratica di sputare è un sintomo di inciviltà che non va tollerato in persone responsabili;
  • Quando prendo in prestito i giochi da tavolo li riconsegno al termine della partita;
  • Durante l’uscita non utilizzo i giochi del parco perché omologati per bambini;
  • Il gioco del pallone è consentito solo nei periodi e negli orari prestabiliti, negli spazi appositi (escluso parcheggi, parco giochi o di fronte al convitto);

dalle ORE 15.00 alle ORE 16.00

  • Nelle giornate stabilite per il calcetto (ad esclusione del periodo di sospensione invernale delle attività sportive all’esterno) l’educatore-accompagnatore autorizza la raccolta delle adesioni.

ORE 16,20

  • Mi devo presentare nella hall per recarmi allo studio pomeridiano con il materiale necessario;

LO STUDIO POMERIDIANO

  • La partenza per lo studio pomeridiano, salvo deroghe prestabilite, è fissata alle ore 16,20. A quell’ora dovrò farmi trovare nella hall del convitto per lo spostamento in gruppo;

ORE 16.30

  • Arrivato a scuola entro subito nella mia classe senza stazionare all’esterno o nei corridoi, sedendomi al banco;
  • Non è consentito lasciare la classe per andare in bagno o in altro luogo durante lo studio pomeridiano, tranne che per necessità comprovate, pertanto usufruisco del bagno prima dell’inizio dello studio;
  • Durante lo studio mantengo un comportamento corretto e collaborativo, così da creare le condizioni ideali per attendere ai miei doveri scolastici;
  • Aggiorno ogni giorno la scheda dei voti e comunico all’educatore eventuali verifiche scritte o interrogazioni programmate per i giorni successivi, oltre che le ammonizioni ricevute sul registro di classe;
  • Il termine dello studio è previsto per le ore 18,00, tranne diversa disposizione dell’educatore di riferimento per ragioni didattiche o disciplinari;

ORE 18.00

  • All’uscita dalla classe ritorno subito in convitto, salvo abbia ottenuto l’autorizzazione dell’educatore di fermarmi lungo il percorso per svolgere una commissione ( acquisto materiale in cartolibreria, consultazione testi presso la biblioteca ecc.). Mi ricordo poi di segnalare il mio rientro all’educatore presente;
  • Rientrato in convitto posso accedere alla mia stanza per poi presentarmi puntuale alla cena, dopo aver riconsegnato le chiavi della mia camera al custode;

ORE 19.00

  • Inizio della cena (vedi regole durante i pasti);

RIENTRO SERALE

ORE 21.00

  • Il rientro serale è fissato per le ore 21,00; durante la salita ai piani evito di fare chiasso sulle scale e non mi soffermo in stanze altrui o nei corridoi;
  • Non mi chiudo mai a chiave in camera, né mi sporgo dalla finestra o dal terrazzo per chiamare o dialogare con i compagni o per gettare oggetti;
  • Stabilisco dei turni-doccia con il mio compagno di stanza così da essere pronto per il silenzio delle ore 22,00;
  • Prima di spostarmi in un’altra stanza chiedo il permesso all’educatore del piano;
  • Ripongo tutti i miei indumenti da lavare in un apposito contenitore e non lascio resti di cibo o rifiuti a terra;
  • Se ho necessità di ripassare chiedo all’educatore di poter lasciare accesa la lampada della mia stanza o di soffermarmi nella sala mensa;
  • Utilizzo la mia radio ad un volume moderato e la spengo alle ore 22,00 quando si impone il silenzio o comunque un tono di voce molto basso;
  • Dalle ore 22,00 non posso uscire dalla mia camera se non per segnalare una necessità all’educatore al piano;
  • Su richiesta di un congruo numero di convittori (elenco da consegnarsi entro le ore 20,30) e previa autorizzazione dell’educatore del turno notturno posso stare alzato a vedere la televisione: il lunedì (film), il martedì o mercoledì (partite della Champions League) o in altre serate;

NORME GENERALI

  • Il lunedì mattina, in caso di mancato rientro in convitto, i genitori devono comunicare l’ assenza al custode del Convitto entro la mattinata;
  • I permessi di genitori per la frequenza di corsi o svolgimento di attività sportive nel corso del pomeriggio non vengono accettati se vanno ad incidere sull’orario di studio pomeridiano degli studenti-convittori;
  • I permessi di uscita con rientro in giornata del singolo convittore devono essere richiesti in forma scritta dal genitore che dovrà riaccompagnare in convitto il figlio di persona o tramite un raccomandatario. Le uscite serali       di un congruo numero di convittori del biennio saranno concesse purché sia stato predisposto, con un preavviso di almeno 2 giorni, un educatore accompagnatore o un insegnante responsabile per garantire la necessaria sorveglianza. In ogni caso si concede una sola uscita collettiva al mese;
  • Devo consegnare i permessi firmati per il rientro a casa durante la settimana entro le ore 12,00 del giorno precedente all’uscita o accertarmi che l’educatore abbia ricevuto il fax/mail di autorizzazione dei miei genitori;
  • Comunico all’educatore problemi o dubbi che si possono presentare a me o ai miei compagni durante l’arco della giornata a scuola o in convitto;
  • Per ogni mia necessità so di poter contare sull’appoggio e il consiglio degli educatori;
  • Posso chiedere un prestito al convitto solo in casi eccezionali quando ho sostenuto delle spese impreviste e motivate che hanno azzerato il mio budget settimanale. Mi impegno a comunicarlo ai miei genitori e restituire la somma entro il lunedì successivo. In ogni caso non chiedo prestiti agli altri convittori o faccio scambi di oggetti dietro compenso;
  • Se i miei genitori vengono a farmi visita durante la settimana li faccio entrare in convitto per comunicare la mia uscita all’educatore di turno e firmare la comunicazione di uscita e quella di rientro;

PER I SEMICONVITTORI

  • Devo comunicare il mio arrivo in convitto ogni mattino alla custode entro le ore 7,50 (se ci si avvale del servizio di colazione );
  • Seguo tutte le regole valide per i convittori durante la giornata;
  • Durante la giornata non posso recarmi nelle stanze dei convittori salvo autorizzazione dell’educatore;
  • Dopo la cena (se mi avvalgo del servizio) lascio il convitto comunicando all’educatore la mia uscita;
  • Se rimango assente dal convitto i miei genitori lo comunicano telefonicamente entro le ore 11.00.