IS San Pellegrino

IS San Pellegrino

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione con Convitto Annesso - Istituto Tecnico per il Turismo

Lettura bendata

Seconda iniziativa del Nostro convitto !!!
Martina Manfra, Alessio Finazzi, Yuri Macchi, Lorenzo Brambilla e Chiara Dolcino hanno partecipato all’ evento la “Lettura Bendata” tenuta da Laura Togni presso la sala Putti di San Pellegrino. Un’esperienza inconsueta per loro (e per il resto del pubblico presente) che ha suscitato in tutti i presenti un profondo coinvolgimento emotivo. Laura Togni, della Libreria Fantasia di Bergamo, ha saputo infatti coinvolgere profondamente l’attento e partecipe pubblico leggendo alcuni passaggi scelti dal libro “Per chi splende questo lume – La mia vita dopo Auschwitz”, scritto da Virginia Gattegna con Matteo Corradini.
La lettura di Laura Togni è stata molto coinvolgente: per un’ora e un quarto, nella Sala Putti immersa nel buio, con la sua bella voce evocativa, ci ha fatto entrare nelle gelide baracche di Auschwitz, provare i morsi della fame e quelli del freddo, ha saputo trasmettere la disperazione, ma anche la tenace determinazione nel voler rimanere in vita di Virginia, protagonista e voce narrante di questo libro
Con la partecipazione a questo secondo evento pubblico si sono così concluse “ufficialmente” le attività organizzate nell’ambito del Convitto annesso per sensibilizzare gli studenti sulle tragedie causate dai regimi totalitari nel secolo scorso, di cui la Shoah ha rappresentato il culmine. In questi giorni, in Convitto si parlerà e si rifletterà ancora riguardo la xenofobia, il razzismo e l’intolleranza.
Concludiamo con una recente riflessione della senatrice a vita Liliana Segre sul significato della memoria, “un vaccino contro l’indifferenza”, che ben si addice al tempo di pandemia che stiamo vivendo.